Nuovo articolo per la nostra rubrica dedicata alla tradizione culinaria genovese e ligure, con i piatti preferiti scelti da La Mia Genova. Oggi parliamo di un dolce tipico della Quaresima: i quaresimali.
Cosa sono i quaresimali?
In Italia i quaresimali sono un dolce parecchio diffuso in questo periodo precedente alla Pasqua, pensiamo a quelli napoletani, quelli pugliesi, quelli toscani.. E ovviamente anche la nostra regione li propone! Ma come è nata l’idea dei quaresimali a Genova? Si dice che nel XVI secolo un gruppo di monache agostiniane, appartenenti al monastero di San Tommaso di Dinegro, decisero di mescolare farina di mandorle, acqua di fiori di arancio e zucchero per creare un dolcetto sfizioso ma che potesse rispettare le regole del digiuno quaresimale, inclusa quella di non consumare grassi animali fino a Pasqua. E brave le nostre monache!
Tipologie di quaresimali
Come detto, ci sono diverse versioni di quaresimali in tutta Italia, tutte buonissime e sfiziose. A Genova si usa preparare principalmente tre tipi di quaresimali: i classici marzapani tondi ricoperti di una glassa di zucchero colorata e aromatizzata con vari gusti; le ciambelline (o canestrellini) profumatissime e ricoperte di granella di zucchero; le losanghe (o mostaccioli), ripieni di marmellata. Le decorazioni variano da canditi, semi di finocchietto, zuccherini e monpariglia bianca o colorata. Qual’è il tuo preferito?
Dove mangiare i quaresimali
Al giorno d’oggi i quaresimali sono sempre molto in voga in questo periodo: in attesa del pranzo di Pasqua, delle colombe e delle uova di cioccolato, possiamo pensare di ingannare l’attesa proprio con questi deliziosi biscotti.
I nostri preferiti li trovi qui:
Confetteria Pasticceria Romanengo, Via Roma 51, 16121 Genova GE
Pasticceria Profumo, Via del Portello 2/R, 16124 Genova GE
Romeo Viganotti Cioccolateria, Vico dei Castagna14R, 16123 Genova GE
Pasticceria Liquoreria Marescotti di Cavo, Via di Fossatello 35r, 16124 Genova GE
Pasticceria Tagliafico, Via Galata 31/R, 16121 Genova GE
Pasticceria Rossignotti, Viale Dante Alighieri 2, 16039 Sestri Levante GE

La ricetta dei quaresimali
E se volessi fare i quaresimali in casa? Perfetto, questi biscotti sono davvero molto semplici da preparare. Per questo li abbiamo fatti anche noi!
Ecco la ricetta che abbiamo usato:
Ingredienti
250 g di mandorle pelate
250 g di zucchero a velo
2 albumi
1 cucchiaino di acqua di fiori d’arancio
Zucchero a velo, coloranti e zuccherini, marmellata di fichi o fragole q.b. per la decorazione
Preparazione
Trita le mandorle: frulla le mandorle pelate insieme allo zucchero a velo fino a ottenere una farina fine (in alternativa puoi usare una farina di mandorla dolce pelata di ottima qualità).
Prepara l'impasto: aggiungi gli albumi leggermente sbattuti e successivamente l’acqua ai fiori d’arancio. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile. Lascia riposare in frigo.
Forma i biscotti: Prendi piccole porzioni di impasto e crea le forme desiderate: quelli tondi si possono ricavare con uno stampo a cerchio, le losanghe tagliando la forma a coltello e le ciambelline arrotolando un po’ di impasto creando delle specie di taralli. Disponili su una teglia rivestita di carta forno.
Cottura: Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per circa 10-15 minuti. I biscotti devono restare chiari e appena dorati alla base.
Decorazione: Una volta raffreddati, spolverizza con zucchero a velo e create le decorazioni che preferite. La glassa per i marzapani si crea mescolando zucchero a velo e acqua, aromatizzando a piacere nel caso con succo di limone o caffè e cacao e colorandola con i coloranti alimentari, mentre le losanghe si possono riempire con marmellata di fichi o fragole (o quella che volete!). Infine cospargi il tutto di zuccherini se ti piace.
Quaresimali fatti in casa per la prima volta da Ambra Rovida
Scrivici nei commenti o sulla nostra pagina Instagram il tuo posto preferito dove acquistare i quaresimali o se nella tua famiglia si usa prepararli in casa. Ci vediamo al prossimo appuntamento con una nuova ricetta della tradizione ligure.